La ricostruzione unghie in gel è diventata negli anni una delle tecniche più utilizzare nel settore Nail per ottenere mani curate ed eleganti. In questa guida completa scoprirai tutto ciò che c'è da sapere per ottenere risultati professionali.
Che Cosa sono i Gel per Ricostruzione Unghie
Si tratta di una sostanza viscosa che si applica sopra l'unghia naturale o sulla cartina/Nail Form e poi catalizzata in lampada UV o LED. Permette di creare unghie molto resistenti in quanto viene creata una "bombatura" che permette di avere una struttura più solida rispetto al normale smalto semipermanente. Il Gel rispetto allo Smalto semipermanente necessita di essere rimosso tramite fresa e con la lima.
Tipologie di Gel per Ricostruzione
Esistono diverse tipologie di gel, ognuna con caratteristiche specifiche:
Gel OnePhasen/Monofasico: Soluzione 3-in-1 che include base, costruttore e sigillante. Ideale per chi cerca praticità e rapidità.
Gel Trifasico: Gel specifico per una fase della ricostrzuione unghie, esistono quindi gel che hanno la sola funzione di base, gel che svolgono la funzione di costrutturi e gel che svolgo la funzione di sigillanti.
Procedura di Applicazione
Vi indichiamo la procedura di applicazione secondo il nostro protocollo professionale
Opacizzazione dell'unghia naturale con lima 240
Applicazione del Nail Prep e poi del No acid Primer, che servono per migliorare l'aderenza del gel
Applicazione del gel Base Plus e catalizzazione
Creazione della struttura con un gel costruttore, per sempio il Pro Builder Pink, il OnePhasen Gel e il Cover Pink
Limatura per creare la forma
Applicazione del colore e infine sigillare con il Top Shine
Vantaggi del Gel
Prodotto completamente inodore rispetto alle alternative acriliche
Domande Frequenti sui Gel per Ricostruzione Unghie
Differenze tra Prodotti
La differenza principale sta nella struttura e nella durabilità. Il gel crea uno strato più spesso e resistente detta bombatura che fa si che il prodotto resista di più nel tempo, mentre il semipermanente è più sottile e viene di solito applicato su unghie sane che non hanno particolari problemi , non viene creata una bombatura e per questo è meno resistente. Negli ultimi anni si applica anche il cosidetto "Semipermanente rinforzato" utilizzando le basi rubber che consentono di effettuare anche una piccola bombatura che consente consi al semipermanente di essere molto piu resistente.
Il gel è un prodotto monofase che si catalizza in lampada UV/LED, mentre l'acrilico richiede la miscelazione di due componenti (polvere e liquido) e catalizza all'aria. Il gel è inodore e più flessibile, mentre l'acrilico per essere applicato ha bisogno del Monomero che spesso ha un odore molto fote.
Un sistema trifasico comprende tre prodotti distinti: base gel (per l'adesione), builder gel (per la costruzione) e top gel (per la sigillatura). Ogni fase ha una funzione specifica che garantisce risultati professionali e duraturi.
Per gel bifasico si intende un Gel per ricostruzione Unghie che può essere utilizzato in due fasi distinte della ricostruzione , quindi per esempio , alcuni gel bifasici possono essere utilizzati sia come base che come costruttori.
Un gel tissotropico è un prodotto che cambia consistenza durante la lavorazione: è denso quando fermo, ma diventa più fluido quando lavorato con il pennello. Questa caratteristica permette un controllo migliore durante l'applicazione, evitando colature indesiderate.
Composizione e Sicurezza
HEMA (Metacrilato di 2-idrossietile) è un componente comunemente usato nei gel per unghie. Un prodotto Hema free non contiene questo ingrediente, rendendolo più sicuro per le persone con sensibilità o allergie. Questi prodotti sono ideali per chi ha avuto reazioni in passato o ha pelle particolarmente sensibile.
I sintomi di un'allergia al gel possono includere: arrossamento, prurito, bruciore, gonfiore intorno alle unghie. Si consiglia di fare un patch test 24 ore prima dell'applicazione completa. In caso di reazioni, optare per prodotti Hema free o consultare un professionista.
Il bruciore può verificarsi per diverse ragioni:
- Unghia naturale troppo limata o danneggiata
- Reazione al prodotto
- Strato di gel troppo spesso
- Sensibilità individuale
Per minimizzare il bruciore, assicurarsi di non limare eccessivamente l'unghia e una volta applicato il prodotto far inserire la mano appena lavorata nella lampada per 4/5 secondi e poi farla uscire , ripete per 2/3 volte e poi completare la catalizzazione.
Mantenimento e Cura
Per rinforzare le unghie dopo la rimozione del gel:
- Utilizzare oli nutrienti per unghie e cuticole
- Applicare smalti rinforzanti specifici
- Assumere integratori di biotina e minerali
- Dare alle unghie un periodo di riposo
- Mantenere una corretta idratazione
- Proteggere le mani durante i lavori domestici
Per preservare la salute delle unghie:
- Affidarsi a professionisti qualificati
- Non rimuovere il gel strappandolo
- Utilizzare prodotti di qualità professionale
- Non limare eccessivamente l'unghia naturale
In caso di sollevamento:
- Non strappare o tirare il gel
- Non tentare riparazioni fai-da-te
- Rivolgersi a un professionista per la rimozione sicura
- Far verificare la causa del sollevamento
Consigli Professionali
Per unghie fragili si consiglia:
- Gel rinforzanti specifici
- Base gel rubber e flessibili
- Gel builder leggeri
- Prodotti arricchiti con vitamine e minerali
È sconsigliato fare la ricostruzione in caso di:
- Infezioni fungine o batteriche
- Allergie note ai componenti
- Unghie gravemente danneggiate
- Psoriasi o altre condizioni della pelle in fase acuta
- Durante trattamenti medici specifici
- Gravidanza (consultare il medico)
I migliori gel si distinguono per:
- Qualità professionale certificata
- Facilità di applicazione
- Durabilità nel tempo
- Assenza di componenti aggressivi
- Varietà di consistenze per diverse esigenze
La nostra linea professionale offre diverse soluzioni adatte a ogni necessità.
Consigli per la Manutenzione
Per mantenere una ricostruzione in gel perfetta nel tempo e proteggere le tue unghie naturali, segui questi consigli essenziali:
Programma il refill ogni 3-4 settimane per mantenere la struttura integra
Utilizza guanti protettivi durante i lavori domestici o il contatto prolungato con l'acqua
Applica quotidianamente olio per cuticole per mantenere l'idratazione
Evita di utilizzare le unghie come strumenti per aprire oggetti
In caso di rottura o sollevamento, rivolgiti a un professionista anziché intervenire da sola
La corretta manutenzione non solo prolunga la durata della ricostruzione ma protegge anche la salute delle tue unghie naturali.
Conclusioni
Il gel per ricostruzione unghie rappresenta una soluzione versatile e professionale per chi desidera unghie belle e resistenti. La scelta del prodotto giusto, combinata con una corretta applicazione e manutenzione, garantisce risultati duraturi e soddisfacenti.
Punti chiave da ricordare:
Scegli il tipo di gel più adatto alle tue esigenze
Affidati a professionisti qualificati per l'applicazione
Segui una corretta routine di manutenzione
Pianifica regolarmente i refill per mantenere i risultati