Consigli per l'impiego dello smalto semipermanente
Lo smalto semipermanente è diventato una delle tecniche più amate per avere unghie impeccabili per diverse settimane. Scopri come utilizzarlo correttamente per ottenere risultati professionali anche a casa.
Cosa è lo smalto semipermanente
Lo smalto semipermanente è una tipologia di smalto che, a differenza di quello tradizionale, ha una durata molto più lunga, che va dalle 2 alle 3 settimane. La sua peculiarità sta nella formula che richiede la polimerizzazione sotto lampada UV o LED, permettendo così di ottenere un'asciugatura istantanea e una resistenza superiore. A differenza della ricostruzione delle unghie, il semipermanente non allunga le unghie naturali ma si limita a decorarle e rinforzarle leggermente.
Preparazione delle unghie: la chiave del successo
Una corretta preparazione dell'unghia è fondamentale per garantire l'adesione e la durata dello smalto semipermanente. Ecco i passaggi essenziali:
- Spingere delicatamente le cuticole con uno spingicuticole in acciaio
- Opacizzare leggermente la superfice dell'unghia con una lima o buffer a grana fine
- Eliminare completamente la polvere con una spazzolina
- Applicare un primer non acido
- Utilizzare la Base Plus specifico per semipermanente
Tecniche di applicazione perfetta
Per un'applicazione impeccabile dello smalto semipermanente, è importante seguire questi consigli:
- Utilizzare strati sottili di prodotto: meglio applicare tre strati leggeri che due spessi
- Sigillare il bordo libero ("edge") dell'unghia a ogni passaggio
- Rispettare i tempi di catalizzazione sotto lampada UV o LED
- Non toccare le cuticole o la pelle circostante durante l'applicazione
- Terminare con un sigillante di qualità per una finitura brillante e duratura
Se lo smalto semipermanente entra in contatto con la pelle, rimuoverlo immediatamente prima della catalizzazione per evitare reazioni allergiche e per garantire una maggiore durata della manicure.
Mantenimento e cura delle unghie
Durante le 2-3 settimane di durata dello smalto semipermanente, è importante prendersi cura delle unghie per mantenerle belle e sane:
- Applicare quotidianamente un olio nutriente per cuticole
- Evitare di utilizzare le unghie come strumenti per aprire o grattare
- Indossare guanti durante i lavori domestici o a contatto con detergenti
- Non sollevare o "staccare" lo smalto quando inizia a rovinarsi
Rimozione corretta: proteggere l'unghia naturale
La rimozione incorretta dello smalto semipermanente può danneggiare seriamente l'unghia naturale. Il metodo professionale consigliato è l'utilizzo della fresa per unghie:
- Utilizzare una fresa professionale con punta adeguata (preferibilmente in ceramica)
- Regolare la velocità della fresa a livello medio-alto (25.000-30.000 giri)
- Rimuovere delicatamente lo strato di top coat senza toccare l'unghia naturale
- Procedere gradualmente rimuovendo strato per strato il prodotto
- Prestare particolare attenzione alle zone laterali e vicino alle cuticole
- Terminare la rimozione con un buffer a grana fine per levigare eventuali residui
Questo metodo, se eseguito correttamente, è più rapido e sicuro rispetto alla rimozione con acetone, e preserva meglio l'unghia naturale evitando il contatto prolungato con solventi.
Dopo la rimozione, è fondamentale idratare intensamente le unghie con oli nutrienti e dare loro un periodo di "riposo" prima della successiva applicazione.
Il semipermanente: bellezza e praticità
Lo smalto semipermanente rappresenta un'ottima soluzione per chi desidera unghie sempre perfette senza dover dedicare tempo quotidiano alla manicure. Seguendo questi consigli professionali e utilizzando prodotti di qualità, è possibile ottenere risultati paragonabili a quelli di un salone professionale.
Ricordate che la salute dell'unghia naturale deve sempre essere la priorità: alternate i periodi di applicazione del semipermanente con periodi di riposo, e non trascurate mai la corretta preparazione e rimozione del prodotto.
Per approfondire ulteriormente l'argomento o per scoprire i migliori prodotti per smalto semipermanente, vi invitiamo a esplorare le altre sezioni del nostro blog o a contattare direttamente i nostri esperti.