La Manicure Dry o Manicure Russa, cosa sono?

La Manicure Dry, conosciuta anche come Manicure Russa, è una tecnica innovativa che ha rivoluzionato il mondo della nail care. In questo articolo scopriremo che cos'è, quali sono i suoi vantaggi e come si differenzia dalla manicure tradizionale.

Che cos'è la Manicure Dry o Manicure Russa

La Manicure Russa, o Dry Manicure, è una tecnica moderna di manicure professionale che si distingue per l'assenza di ammollo in acqua durante il trattamento. Sviluppata in Russia e diffusa in tutto il mondo negli ultimi anni, questa metodologia si concentra sulla cura precisa delle cuticole e della pelle periungueale utilizzando frese professionali con punte specifiche.

Il principio fondamentale della Manicure Russa è quello di lavorare sulle unghie e cuticole asciutte, da cui il nome "Dry Manicure". Questo approccio innovativo permette una maggiore precisione e risultati più duraturi rispetto alle tecniche tradizionali utilizzate dalle estetiste.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questa tecnica è che permette all'onicotecnica di posizionare lo smalto semipermanente fin sotto alla cuticola, creando così un effetto visivo di allungamento della ricrescita. Questo vantaggio estetico è particolarmente ricercato da chi desidera mantenere un aspetto impeccabile delle unghie per un periodo più lungo.

Differenze tra Manicure Russa e Manicure Tradizionale

La manicure classica eseguita dalle estetiste tradizionali e la manicure russa differiscono profondamente nell'approccio e nei risultati. Ecco le principali differenze:

CaratteristicaManicure Russa (Dry)Manicure Tradizionale (Estetista)
Utilizzo dell'acquaNessun ammollo, lavorazione a seccoAmmollo delle unghie in acqua calda per ammorbidire le cuticole
Strumenti principaliFresa professionale con punte specifiche per diversi tipi di interventoSpingicuticole e tronchesine (taglia cuticole) manuali
Trattamento cuticoleRimozione precisa dell'epidermide periungueale senza tagliareSollevamento delle pellicine e taglio con tronchesine
Applicazione dello smaltoPossibilità di applicare il colore fin sotto alla cuticolaApplicazione che lascia uno spazio visibile dalla cuticola
RicrescitaAllungamento ottico della tenuta, ricrescita meno evidenteRicrescita visibile più rapidamente
Durata del risultatoAspetto impeccabile per 3-4 settimaneAspetto ottimale per 1-2 settimane
Tempo di esecuzione45-60 minuti30-45 minuti
Preparazione per semipermanenteOttimale, crea bordi puliti e precisiMeno precisa, maggior rischio di sollevamenti
Rischio di traumiRidotto, se eseguita da professionisti espertiPiù elevato, soprattutto con l'uso di tronchesine

Vantaggi e svantaggi della Manicure Russa

Vantaggi
  • Allungamento ottico della durata del semipermanente grazie all'applicazione del colore fin sotto la cuticola
  • Risultato più duraturo, con aspetto impeccabile fino a 3-4 settimane
  • Maggiore precisione nella pulizia periungueale rispetto al taglio delle cuticole
  • Eliminazione del problema della ricrescita veloce delle cuticole
  • Base ideale per l'applicazione di smalto semipermanente con meno rischi di sollevamento
  • Minore traumatizzazione del letto ungueale rispetto al taglio con tronchesine
  • Aspetto più pulito e professionale del contorno unghia
  • Stimolazione della crescita ungueale sana
Svantaggi
  • Nonostante l'allungamento ottico, è comunque necessario fare il ritocco entro 4 settimane per ragioni igieniche
  • Costo generalmente più elevato rispetto alla manicure tradizionale delle estetiste
  • Richiede un'onicotecnica specializzata e formata specificamente nella tecnica russa
  • Necessità di utilizzare attrezzature professionali specifiche e costose
  • Tempo di esecuzione leggermente più lungo
  • Rischio di danni se eseguita da personale non qualificato o con frese inappropriate
  • Non adatta a chi ha unghie estremamente sottili o danneggiate
  • Può creare sensibilizzazione in caso di contatto prolungato con la polvere

La procedura della Manicure Russa

Fasi della Manicure Russa
1
Preparazione e ispezione: L'onicotecnica esamina le unghie per valutarne lo stato e pianificare il trattamento. Le mani vengono igienizzate con un prodotto disinfettante, a differenza della manicure tradizionale dove le unghie vengono immerse in acqua.
2
Applicazione del remover cuticole: Si applica un prodotto specifico per ammorbidire l'epidermide periungueale, lasciandolo agire per qualche minuto senza necessità di ammollo.
3
Rimozione delle cuticole con la fresa: Utilizzando una fresa professionale con punte apposite, l'onicotecnica rimuove delicatamente l'epidermide in eccesso e le cuticole, lavorando con precisione attorno al contorno dell'unghia. Questa fase è quella che differenzia maggiormente la tecnica dalla manicure tradizionale con tronchesine.
4
Pulizia della superficie ungueale: Con punte specifiche della fresa, si lucida e prepara la superficie dell'unghia, eliminando eventuali irregolarità e creando una base perfettamente liscia.
5
Buffing leggero: Si utilizza un buffer per uniformare la superficie dell'unghia e migliorarne l'aderenza in caso di successiva applicazione di gel o semipermanente.
6
Applicazione del semipermanente: Grazie alla perfetta preparazione del contorno ungueale, l'onicotecnica può applicare il colore fin sotto alla cuticola, creando un effetto di allungamento ottico che ritarderà la visibilità della ricrescita.
7
Rifinitura e idratazione: Dopo la catalizzazione del prodotto, si applicano oli cuticole nutrienti e creme idratanti per completare il trattamento e garantire la salute dell'unghia.
Strumenti necessari per la Manicure Russa
  • Fresa professionale: Lo strumento principale, idealmente con potenza regolabile e buona coppia, che sostituisce le tronchesine della manicure tradizionale
  • Set di punte specifiche: Punte in ceramica, diamantate e abrasive di diverse forme e grane per le diverse fasi del trattamento
  • Remover per cuticole: Prodotti specifici non aggressivi che agiscono senza necessità di ammollo
  • Lime professionali: Con grane diverse per modellare e rifinire
  • Buffer: Per la rifinitura finale della superficie e migliorare l'adesione del semipermanente
  • Pennello per la pulizia: Per rimuovere la polvere durante il trattamento
  • Oli nutrienti: Per il trattamento finale delle cuticole
  • Aspiratore professionale: Per evitare l'inalazione delle polveri durante l'utilizzo della fresa

È adatta a tutti la Manicure Russa?

La Manicure Russa, nonostante i suoi numerosi vantaggi, non è necessariamente adatta a tutti. È ideale per chi desidera risultati duraturi e un aspetto professionale delle unghie, soprattutto per chi applica regolarmente smalti semipermanenti e vuole minimizzare l'effetto visivo della ricrescita.

È importante sottolineare che, nonostante l'effetto di allungamento ottico della ricrescita, è comunque consigliabile effettuare il ritocco entro 4 settimane dall'applicazione per motivi igienici e per mantenere la salute dell'unghia. L'illusione di una minore ricrescita è puramente estetica e non modifica i tempi biologici di crescita dell'unghia.

La manicure russa è sconsigliata per persone con unghie molto danneggiate, sottili o con condizioni come psoriasi o eczema nelle aree periungueali. In questi casi, è preferibile optare per tecniche più delicate o consultare un dermatologo prima di procedere.

È fondamentale che questo tipo di manicure sia eseguita da professionisti adeguatamente formati nella tecnica, poiché l'uso improprio della fresa può causare danni ben più gravi rispetto alla manicure tradizionale. Prima di scegliere un salone, assicurati che l'onicotecnica sia certificata nella Manicure Russa e chiedi di vedere esempi dei suoi lavori precedenti.

In conclusione, la manicure russa rappresenta un'evoluzione moderna rispetto alla manicure tradizionale delle estetiste, offrendo vantaggi significativi in termini di durata e aspetto estetico, ma richiede competenze specifiche per essere eseguita correttamente e in sicurezza.