L'AcriGel, conosciuto anche come AcryGel o PoliGel, rappresenta l'innovazione più significativa nel campo della ricostruzione unghie. Questo prodotto rivoluzionario unisce i migliori aspetti del gel e dell'acrilico, creando una soluzione professionale che sta trasformando il settore della ricostruzione unghie in Italia e nel mondo. Grazie alla sua formulazione esclusiva, l'AcriGel offre una lavorabilità senza precedenti e risultati straordinariamente duraturi.
Visualizzazione di 4 risultati
La nostra linea AcriGel è disponibile in tre varianti esclusive da 30ml:
L'AcriGel offre diverse possibilità di applicazione:
La Nail2000Nail offre anche un Kit professionale completo con tutto il necessario per poter effettuare una ricostruzione con acriGel. Il nostro kit professionale include:
L'AcriGel garantisce una durata superiore alla media, con risultati che si mantengono perfetti anche oltre le 4 settimane. La rimozione può essere effettuata facilmente tramite limatura, utilizzando lime professionali di grana appropriata o chiaramente anche con fresa profesionale.
La nostra linea AcriGel rappresenta la scelta ideale per professioniste che cercano risultati superiori e clienti che desiderano unghie perfette e durature. Scopri la differenza di una ricostruzione unghie di nuova generazione, dove innovazione e tradizione si fondono per creare il futuro della nail art professionale.
Vi riportiamo anche i link ai diversi prodotti necessari:
L'AcriGel è un prodotto innovativo che combina i vantaggi del gel e dell'acrilico. È la scelta ideale per chi cerca un prodotto facile da lavorare, inodore e altamente duraturo. Permette una modellazione precisa e risultati professionali.
L'AcriGel offre maggiore resistenza rispetto al gel tradizionale e maggiore flessibilità rispetto all'acrilico. Non richiede miscelazione come l'acrilico, non cola come il gel, e permette di lavorare su più unghie contemporaneamente. Inoltre, non ha odori sgradevoli e catalizza più rapidamente.
Per una ricostruzione professionale servono: preparatori (primer e sgrassante), base professionale (Base Plus o Base Hard), AcriGel nella tonalità desiderata, monomero specifico, pennello e spatola per la modellazione, lampada LED/UV, e top coat per la sigillatura. È consigliato anche l'uso di dual form per gli allungamenti.
Per modellare l'AcriGel si utilizza un monomero specifico. È importante usare il monomero dedicato e non sostituirlo con altri prodotti per garantire la corretta lavorazione e adesione del prodotto.
1. Preparare l'unghia (opacizzare e sgrassare)
2. Applicare i preparatori e la base
3. Catalizzare la base in lampada
4. Applicare l'AcriGel con pennello e spatola inumiditi nel monomero
5. Modellare per ottenere la forma desiderata
6. Catalizzare in lampada LED/UV (60-120 secondi)
7. Limare e rifinire se necessario
8. Applicare il top coat e catalizzare
Una ricostruzione in AcriGel dura in media 3-4 settimane. La durata può variare in base allo stile di vita e alla cura delle unghie. Si consiglia un ritocco quando la ricrescita è di circa 3-4 mm per mantenere un aspetto perfetto.
Il sollevamento può essere causato da: preparazione inadeguata dell'unghia, utilizzo di prodotti non compatibili, applicazione di uno strato troppo spesso, mancata sigillatura dei bordi, o contatto con prodotti aggressivi. È fondamentale seguire correttamente tutti i passaggi della preparazione e utilizzare prodotti compatibili.
L'AcriGel si rimuove principalmente tramite limatura professionale o con fresa. Non è necessario l'ammollo in acetone come per il gel tradizionale. Si consiglia di far eseguire la rimozione da un professionista per evitare danni all'unghia naturale.
L'AcriGel richiede 60 secondi di catalizzazione in lampada LED/UV moderna o 120 secondi in lampada UV tradizionale. È importante rispettare i tempi di catalizzazione per garantire un'ottima tenuta del prodotto.
Il costo di una ricostruzione in AcriGel varia in base al centro estetico e alla zona geografica, ma generalmente si aggira tra i 40 e i 70 euro per una ricostruzione completa. I ritocchi hanno un costo inferiore, solitamente tra i 30 e i 50 euro.